Nevianonline.it
Sito ufficiale della Parrocchia Matrice San Michele Arcangelo. Neviano Lecce.

Umiltà, strada che conduce alla gloria


“Annunciare Cristo significa mostrare che credere in Lui e seguirlo non è solamente una cosa vera e giusta, ma anche bella. Cuore del Vangelo è la bellezza dell’amore salvifico di Dio manifestato in Gesù Cristo morto e risorto”. Ispirata da queste parole di Papa Francesco, per vivere la Quaresima e la Pasqua, prosegue la collaborazione tra Vatican News e la Biblioteca Apostolica Vaticana: ogni settimana un capolavoro delle collezioni pontificie accompagnato dalla parole dei Papi

Paolo Ondarza – Città del Vaticano

Viviamo la Settimana Santa guidati dalle meravigliose immagini tratte dai tesori della Biblioteca Apostolica Vaticana. Il Barb. lat. 610, un esemplare di particolare pregio nel panorama artistico fiorentino tra fine XV e inizio XVI secolo, ci offre alcune scene della Passione che contempliamo in questi giorni. Si tratta di un manoscritto realizzato tra il 1494 e il 1502 per il Battistero di San Giovanni a Firenze.


Entrata a Gerusalemme   (© Biblioteca Apostolica Vaticana)

L’apparato illustrativo è opere di Monte di Giovanni di Miniato, detto anche del Fora, un miniatore raffinato, riconoscibile per la pennellata pastosa e l’utilizzo di una gamma cromatica varia e cangiante. Fu attivo a Firenze tra la fine del XV secolo e l’inizio del successivo.

L'istituzione dell'Eucarestia

L’istituzione dell’Eucarestia   (© Biblioteca Apostolica Vaticana)

Il Vangelo della Domenica delle Palme

Nel recto del foglio 185 sono compendiati vari momenti che meditiamo nella Domenica delle Palme e nel Giovedì Santo: al centro la scena dell’Entrata a Gerusalemme, sullo sfondo, l’Ultima cena e in primo piano l’Istituzione dell’Eucarestia, mentre nel riquadro inferiore è raffigurata l’Orazione nell’orto. Particolarmente efficace l’evocazione della “Lavanda dei piedi” attraverso gli oggetti che debordano dalla cornice, quasi uscendo dal quadro: il telo, un paio di scarpe slacciate, le brocche e il catino. Molto significative ed eloquenti anche le espressioni dei diversi discepoli e lo sguardo di Gesù rivolto in basso verso di loro.

I dettagli

I dettagli   (© Biblioteca Apostolica Vaticana)

La Via Crucis

Dal codice Vat. Lat.2639 provengono invece le scene concitate e ricche di dettagli della Via Crucis. Caricato del legno della croce Gesù incontra le donne di Gerusalemme in lacrime e dice loro: “Non piangete su di me, ma su voi stesse e sui vostri figli!”. A questa illustrazione sono accostate come fotogrammi cinematografici quelle del Cristo inchiodato alla croce e della crocifissione.

Le scene della Via Crucis

Le scene della Via Crucis   (© Biblioteca Apostolica Vaticana)

Quest’ultima è ricca di dettagli: la Madre che sviene tra le braccia di Giovanni, i tre uomini che incarnando la profezia tirano a sorte sulle vesti del Messia, il soldato romano Longino che trafigge con una lancia il costato del Figlio di Dio da cui scaturiscono sangue e acqua.  

La Resurrezione

La Resurrezione   (© Biblioteca Apostolica Vaticana)

Come la pittura medievale

Nella scelta di questa modalità raffigurativa, il miniatore sembra voler riproporre soluzioni tipiche della pittura monumentale ad affresco, sia per l’iconografia sia per l’organizzazione della pagina. I responsabili del complesso apparato illustrativo, realizzato con una gamma cromatica vivace e varia, sono Stefano di Alberto Azzi e Nicolò di Giacomo di Nascimbene. Lo suggeriscono l’analisi stilistica, ma anche la sottoscrizione presente su due fogli del codice su cui è possibile leggere il nome di «Nicolaus de Bononia», una delle personalità più prolifiche e complesse del panorama artistico bolognese dell’ultimo quarto del XIV secolo. Il codice contiene diversi trattati di Giovanni da Legnano, tra i più insigni giuristi del XIV secolo, maestro di Arti Liberali e di Diritto Canonico a Bologna; i testi sono copiati in scrittura gotica, su due colonne.

Le Marie al sepolcro con l'angelo

Le Marie al sepolcro con l’angelo   (© Biblioteca Apostolica Vaticana)

La Resurrezione

Sempre al sopracitato Barb. lat. 610 fanno riferimento invece le scene pasquali. Sono dipinte sul recto del foglio 193 e presentano, all’interno dell’iniziale R di Resurrexi et adhuc tecum sum, la scena delle Marie al sepolcro e l’angelo e, nel medaglione istoriato nel margine inferiore, l’immagine della Resurrezione di Cristo. 

Le parole di Papa Francesco

“Gesù Cristo, per amore nostro, si è spogliato della sua gloria divina; ha svuotato sé stesso, ha assunto la forma di servo e si è umiliato fino alla morte, e alla morte di croce. Per questo Dio lo ha esaltato e lo ha fatto Signore dell’universo. Gesù è Signore! Con la sua morte e risurrezione Gesù indica a tutti la via della vita e della felicità: questa via è l’umiltà, che comporta l’umiliazione. Questa è la strada che conduce alla gloria. Solo chi si umilia può andare verso le “cose di lassù”, verso Dio (cfr Col 3,1-4). L’orgoglioso guarda “dall’alto in basso”, l’umile guarda “dal basso in alto”. Al mattino di Pasqua, avvertiti dalle donne, Pietro e Giovanni corsero al sepolcro e lo trovarono aperto e vuoto. Allora si avvicinarono e si “chinarono” per entrare nel sepolcro. Per entrare nel mistero bisogna “chinarsi”, abbassarsi. Solo chi si abbassa comprende la glorificazione di Gesù e può seguirlo sulla sua strada.”

(Papa Francesco  – Pasqua 2015)



Dal sito Vatican News

Visualizzazioni: 1
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito web usa i cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetto Leggi altro

Privacy & Cookies Policy