Nevianonline.it
Sito ufficiale della Parrocchia Matrice San Michele Arcangelo. Neviano Lecce.

Settimana Santa a Mendrisio: le storiche processioni patrimonio dell’Unesco


di Roberto Di Diodato e Mary Poliafico

Nella parte più meridionale del Canton Ticino e non lontano dalle sponde del Lago di Lugano, Mendrisio è una “magnifica” e pittoresca cittadina distesa tra il Monte San Giorgio e il Monte Generoso. Attorno dolci colline di vigneti. Ogni anno, nei giorni che precedono la Pasqua, si trasforma in un palcoscenico che dà vita a rappresentazioni religiose di grande fascino e di antiche suggestioni storiche. Due processioni, patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO, che risalgono a più di quattro secoli fa, si snodano attraverso il centro abitato per celebrare i misteri della Passione e Morte del Signore con la forza e l’originalità delle tradizioni popolari viventi.

Il 17 aprile, quest’anno Giovedì Santo, Mendrisio rivive la Via Crucis, chiamata in dialetto la “Funziun di Giüdee”. 270 “attori improvvisati”, indossando costumi storici realizzati da artigiani locali, sul far della sera, e al lume delle torce, interpretano i personaggi principali della narrazione evangelica, come Gesù coronato di spine che porta la Croce, Ponzio Pilato, Erode, le Tre Marie, la Veronica, i Giudei, il Sommo Sacerdote, i giocatori di dadi, i due ladroni in catene… e gli immancabili legionari a cavallo. Il corteo, al suono di strumenti a fiato e tamburi, ripercorre idealmente il dramma della salita verso il Calvario.  Tutto il percorso è addobbato dagli abitanti con striscioni dipinti con scene del Vangelo e retroilluminati, chiamati “Trasparenti”. Sono veri e proprio quadri notturni di grande efficacia comunicativa che ornano e scandiscono l’itinerario verso la Croce. Unici al mondo.

 

 

 



Sono invece oltre 700 i partecipanti alla solenne processione del Venerdì Santo, quest’anno il 18 aprile, per i vicoli e gli angoli più suggestivi e antichi di Mendrisio, che fanno da cornice e ricreano un’atmosfera di profonda devozione e spiritualità. La sacra rappresentazione del Venerdì, che celebra la Sepoltura del Cristo, è la tradizione più radicata nel tessuto sociale della città e si tramanda di padre in figlio. E si esprime, ancora con più intensità, attraverso l’arte della creazione e della conservazione di lampioni e di tele illuminate, realizzati con una tecnica artigianale antica di secoli. Alla luce fioca delle sera, accompagnato da musiche e dal trasporto di strumenti della Passione dolorosa, quali chiodi, scale, martelli e flagelli, il percorso dentro il centro storico è rischiarato dai tenui colori dei “Trasparenti” e delle lanterne portate dai più giovani. I cittadini di Mendrisio di ogni età partecipano come figuranti, ma l’adesione è aperta a tutti. Centro e fulcro di questa religiosità popolare, che mette insieme misticismo, teatralità ed arte, sono le statue di Maria Madre Addolorata, in abito nero e il cuore trafitto da sette spade, e il Corpo del Cristo Morto disteso su un letto di velluto nero, trasportati dagli affiliati delle Confraternite e da religiosi di Mendrisio. I due simulacri, simboli più rappresentativi del giorno di lutto che vive tutta la Cristianità, sono offerti lungo il cammino alla contemplazione e al religioso silenzio della folla che si assiepa a destra e a sinistra delle vie.

Anche quest’anno le due Processioni Pasquali saranno precedute da un Concerto eseguito dal Coro Benedetto Marcello  giovedì 13 aprile alle ore 17.00, presso il Mercato Coperto di Mendrisio.  Lo stesso Coro proporrà in questa occasione lo Stabat Mater di Karl Jenkins. Il tradizionale Concerto della Civica Filarmonica di Mendrisio del Venerdì Santo, 14 aprile, si terrà al Centro Manifestazioni Mercato Coperto  alle ore 16.30. Le due le Processioni Pasquali cominceranno alle ore 20.30. Iniziano e hanno termine presso la stessa chiesa di San Giovanni, in via Vecchio Ginnasio.

Tutte le informazioni relative alle Processioni sono consultabili sul sito: www.processionimendrisio.ch

 





Dal sito Famiglia Cristiana

Visualizzazioni: 0
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito web usa i cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetto Leggi altro

Privacy & Cookies Policy