Nevianonline.it
Sito ufficiale della Parrocchia Matrice San Michele Arcangelo. Neviano Lecce.

Quaranta giorni per ridare il primato a Dio


Annunciare Cristo significa mostrare che credere in Lui e seguirlo non è solamente una cosa vera e giusta, ma anche bella. Cuore del Vangelo è la bellezza dell’amore salvifico di Dio manifestato in Gesù Cristo morto e risorto”. Ispirata da queste parole di Papa Francesco, per vivere la Quaresima e la Pasqua, prosegue la collaborazione tra Vatican News e la Biblioteca Apostolica Vaticana: ogni settimana un capolavoro delle collezioni pontificie accompagnato dalla parole dei Papi

Paolo Ondarza – Città del Vaticano

Il Messale conservato alla Biblioteca Apostolica Vaticana fu eseguito per il cardinale Lorenzo Pucci, vissuto tra il 1458 e il 1531. Costituisce un testimone prezioso tra i codici miniati realizzati a Roma nel primo quarto del XVI secolo. L’apparato decorativo è attribuito almeno in parte all’attività dell’artista lombardo Matteo da Milano: è costituito da iniziali ornate di tipo vegetale e fregi marginali arricchiti da motivi floreali, perle e cammei dal gusto antiquario e da tre iniziali maggiori istoriate.


Messale del Cardinale Lorenzo Pucci Chig. C.VIII.228 Roma, 1513-1521 (mm 370×270; ff. 1-170)

La prima scena, raffigurata nell’occhiello della M di Misereris omnium domine, presenta l’immagine della Benedizione delle ceneri. Il miniatore evidenzia il gesto solenne dell’imposizione delle ceneri durante la Santa Messa; seguono nelle pagine successive Cristo sorretto dagli angeli dolenti e l’immagine del Trionfo della Morte.

“Mettiamoci in cammino nella carità: ci sono dati quaranta giorni favorevoli per ricordarci che il mondo non va rinchiuso nei confini angusti dei nostri bisogni personali e riscoprire la gioia non nelle cose da accumulare, ma nella cura di chi si trova nel bisogno e nell’afflizione. Mettiamoci in cammino nella preghiera: ci sono dati quaranta giorni favorevoli per ridare a Dio il primato nella vita, per rimetterci a dialogare con Lui con tutto il cuore, non nei ritagli di tempo. Mettiamoci in cammino nel digiuno: ci sono dati quaranta giorni favorevoli per ritrovarci, per arginare la dittatura delle agende sempre piene di cose da fare, le pretese di un ego sempre più superficiale e ingombrante, e scegliere ciò che conta.”

(Papa Francesco – Mercoledì delle Ceneri 22 febbraio 2023)



Dal sito Vatican News

Visualizzazioni: 1
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito web usa i cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetto Leggi altro

Privacy & Cookies Policy