Nevianonline.it
Sito ufficiale della Parrocchia Matrice San Michele Arcangelo. Neviano Lecce.

Novendiali, cosa sono e qual è il calendario

Subito dopo i funerali del Papa, e prima del Conclave, si apre il periodo dei Novendiali, nove giorni di celebrazioni in suffragio del Papa defunto. L’ultima volta si svolsero nel 2005, per la morte di Giovanni Paolo II, mentre nel 2013 non si tennero perché Benedetto XVI aveva rinunciato al soglio pontificio. 

Le celebrazioni sono aperte a tutti e prevedono ogni giorno la partecipazione di un gruppo diverso, tenuto conto dei suoi legami con il Pontefice. 

«Tali celebrazioni sono aperte a tutti. Esse, tuttavia, prevedono, ogni giorno, la partecipazione di un gruppo diverso, tenuto conto dei suoi legami con il Romano Pontefice», spiega l’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, «questa varietà di assemblee mostra, in un certo modo, sia l’ambito del ministero del supremo Pastore sia l’universalità della Chiesa di Roma». 

COSA SONO – Il termine Novendiali deriva dal latino novem Dies. Si tratta di un periodo liturgico di nove giorni consecutivi dedicato alla celebrazione di Messe in suffragio del Papa. Questi sono regolati dalla costituzione apostolica Universi Dominici Gregis, il “regolamento” della Sede Vacante e del Conclave promulgato da Giovanni Paolo II nel 1996. Le origini di queste celebrazioni sono però molto antiche e risalgono addirittura alla Roma pre-cristiana. La Chiesa “adattò” la struttura dei nove giorni, sostituendo i riti pagani con celebrazioni eucaristiche, e rendendo centrale il periodo di nove giorni non solo per le novene, ma anche per commemorare i defunti. 

LE DATE E IL CALENDARIO – Sono stati decisi il 23 aprile dai cardinali che hanno preso parte alla seconda Congregazione generale nell’Aula del Sinodo, in Vaticano. La prima Messa dei Novendiali è quella delle esequie, che si sono svolte sabato mattina, l’ultima sarà domenica, 4 maggio. 

Ecco il calendario completo: 

2° giorno: domenica 27 aprile, ore 10.30, sul sagrato della Basilica Vaticana: i dipendenti e i fedeli della Città del Vaticano. La concelebrazione è presieduta dal cardinale Pietro Parolin, già Segretario di Stato.

3° giorno: lunedì 28 aprile, ore 17.00, nella Basilica Vaticana: la Chiesa di Roma. La concelebrazione è presieduta dal cardinale Baldassare Reina, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma. 

4° giorno: martedì 29 aprile, ore 17.00, nella Basilica Vaticana: i Capitoli delle Basiliche Papali. La concelebrazione è presieduta dal cardinale Mauro Gambetti, Arciprete della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano.

5° giorno: mercoledì 30 aprile, ore 17.00, nella Basilica Vaticana: la Cappella Papale. La concelebrazione è presieduta dal cardinale Leonardo Sandri, Vice Decano del Collegio Cardinalizio. 

6° giorno: giovedì 1° maggio, ore 17.00, nella Basilica Vaticana: la Curia Romana. La concelebrazione è presieduta dal cardinale Víctor Manuel Fernández, già Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede. 

7° giorno: venerdì 2 maggio, ore 17.00, nella Basilica Vaticana: le Chiese Orientali. La concelebrazione è presieduta dal cardinale Claudio Gugerotti, già Prefetto del Dicastero per le Chiese orientali. 

-8° giorno: sabato 3 maggio, ore 17.00, nella Basilica Vaticana: i membri degli Istituti di Vita consacrata e delle Società di Vita apostolica. La concelebrazione è presieduta dal cardinale Ángel Fernández Artime, già Pro-prefetto del Dicastero per gli Istituti di Vita consacrata e le Società di Vita apostolica. 

-9° giorno: domenica 4 maggio, ore 17.00, nella Basilica Vaticana: la Cappella Papale. La concelebrazione è presieduta dal cardinale Dominique Mamberti, Protodiacono del Collegio Cardinalizio. 

LE NOVITÀ – La seconda edizione tipica dell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis è stata approvata nel 2024 da papa Francesco. Il quarto capitolo del libro liturgico è stato dedicato alle disposizioni per i Novendiali. Nel nuovo rituale sono riportati quattro – e non più tre – formulari di preghiere a scelta, in quanto sono stati ripresi tutti quelli offerti dal Missale Romanum per il Papa defunto e quello per il vescovo diocesano defunto. 





Dal sito Famiglia Cristiana

Visualizzazioni: 0
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito web usa i cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetto Leggi altro

Privacy & Cookies Policy