Occasioni di confronto per le nuove generazioni con grandi ospiti da tutta Italia e non solo, dialoghi aperti sulla contemporaneità con i giovani protagonisti, momenti di condivisione di storie ed esperienze che possano essere di ispirazione per ragazze e ragazzi, come bussola per le scelte sul proprio futuro. Sono questi i temi di “Mi prendo il mondo – In dialogo con le nuove generazioni su attualità, crescita, lavoro” (clicca qui per il programma completo), la manifestazione ideata dal Salone Internazionale del Libro di Torino, insieme con i giovani riuniti nella Direzione Futura, in collaborazione con la Città di Parma, Capitale europea dei giovani 2027, con il sostegno di Fondazione Cariparma e con il patrocinio dell’Università di Parma e che si svolgerà al Paganini Congressi e in altri spazi cittadini.
Diverse i temi al centro del dibattito, aperto non solo ai giovani, ma a tutto il pubblico di lettrici e lettori: letteratura, arte, giornalismo, diritti e pari opportunità, psicologia e salute mentale, lavoro e imprenditoria, solidarietà e accoglienza, ambiente e sostenibilità, cinema e teatro, giornalismo e nuovi media, sport e inclusione.
Tra gli ospiti, Francesca Mannochi, Gianrico Carofiglio, Paolo Giordano, Fumettibrutti, Daria Bignardi, barbara Stefanelli, Annalena Benini, Paola Peduzzi, Felicia Kinglsely, Matteo Lancini, e Nadeesha Uyangoda, Federico Taddia, Michela Giraud, Emma Dante, Daniele Mencarelli.
Il programma è curato dal Salone Internazionale del Libro di Torino insieme alla “Direzione Futura 2025”, gruppo composto da circa 30 studentesse e studenti di Parma e del territorio parmense, di età compresa tra i 15 e i 23 anni, selezionati attraverso una call lanciata sui social del Salone nel mese di settembre.
Attraverso riunioni costanti hanno dato voce ai propri dubbi e alle proprie passioni, proposto i temi degli incontri, valutato i nomi delle ospiti e degli ospiti, costruito la scaletta delle domande e degli argomenti che saranno discussi sui palcoscenici del Paganini Congressi. Non solo: le ragazze e i ragazzi del gruppo hanno affiancato il team del Salone del Libro per portare le proprie idee e la propria voce nelle attività di promozione, comunicazione e conduzione degli eventi.
Il programma delle grandi lezioni sarà arricchito da workshop, laboratori, attività, presentazioni realizzati dalle realtà culturali territoriali, in collaborazione con il Salone del Libro. Scuole medie e scuole superiori, Università, librerie, biblioteche civiche e associazioni proporranno progetti rivolti a diverse fasce di età, per piccoli e grandi, con al centro la riflessione sull’attualità e sulla partecipazione giovanile, a partire dai libri e dalle esperienze realizzate. Per orientarsi attraverso i percorsi proposti, gli incontri saranno racchiusi in due aree: Voci dal mondo (le grandi lezioni e gli incontri che si svolgono al Paganini Congressi) e Il mondo in città (le iniziative delle associazioni cittadine al Paganini Congressi e in altri spazi della città).
Il Salone del Libro a settembre ha lanciato una call per dar forma al gruppo di lavoro intergenerazionale sul progetto. All’invito hanno risposto più di 50 ragazze e ragazzi provenienti da scuole, istituti di formazione ed esperienze diverse. Si è così formata la “Direzione Futura 2025”, con studentesse e studenti di Parma e del territorio parmense, di età compresa tra i 15 e i 23 anni, che partecipano alla progettazione e alla conduzione di “Mi prendo il mondo”.
Del gruppo fanno parte anche alcuni membri della “Direzione Futura 2024”, che fungono da tutor per i nuovi ragazzi e le nuove ragazzi entrati a fare parte del team. Il gruppo si è incontrato una volta ogni due settimane negli spazi messi a disposizione dall’Assessorato alla Comunità Giovanile e dall’Amministrazione di Parma e si riunirà fino alle date della manifestazione, per dedicarsi a tutti gli aspetti del progetto culturale: la scelta dei temi e degli ospiti, l’individuazione di uno stile comunicativo in grado di parlare ai ragazzi e alle ragazze di oggi, la progettazione e la conduzione dei talk, la redazione di testi. Il tutto a fianco della struttura del Salone del Libro, in uno scambio di punti di vista, sensibilità e competenze, in un arricchimento reciproco.
Le giovani generazioni sono al centro di “Mi prendo il mondo”, non solo in quanto ideali interlocutori degli appuntamenti, ma anche come veri protagonisti, parte attiva nella costruzione dell’evento.
Un coinvolgimento fortemente voluto dal Salone del Libro e dalla Città di Parma per cercare di rispondere a un’emergenza concreta che investe i giovani: in Italia il 17,7% delle persone under 30 non lavora né studia (dati Eurostat 2023), il tasso più alto in Europa. Al Paganini Congressi, il pubblico potrà incontrare le ragazze e i ragazzi della Direzione Futura, che avranno a disposizione il desk Direzione Futura nel foyer, per ritrovarsi, dialogare e confrontarsi con ospiti e lettori.