Nevianonline.it
Sito ufficiale della Parrocchia Matrice San Michele Arcangelo. Neviano Lecce.

Italiani “stufi” delle armi, per il 2025 sperano nella pace in Ucraina e Medio Oriente

La pace in Ucraina e in Medio Oriente è la grande speranza degli italiani. “Quali fatti attuali o possibili le danno o darebbero più speranza?” è la domanda posta dal sondaggio ISPI realizzato da IPSOS nell’ambito dell’Osservatorio “ItaliaInsight – Gli italiani e la politica internazionale”.

Il sondaggio, giunto alla decima edizione, rivolge agli italiani alcune domande cruciali sulla politica internazionale degli ultimi dodici mesi.

Per il 2025 oltre 4 italiani su 10 (44%) ripongono le proprie speranze sulla fine di almeno uno di due grandi conflitti che hanno interessato il mondo dal febbraio del 2022 a oggi: l’invasione russa dell’Ucraina e l’escalation dei conflitti in Medio Oriente a seguito dell’attacco di Hamas a Israele del 7 ottobre 2023.

Al secondo posto c’è una “speranza” definita da ISPI “particolare”: l’inizio della presidenza Trump (22%), che fa d’altronde il paio con il fatto che il 24% degli italiani pensi che l’arrivo di Trump sarà una buona notizia per l’UE e per il mondo (il 38% invece pensa che il suo ritorno alla Casa Bianca sia una “cattiva notizia”).

Seguono tre “speranze” tutte europee: un terzo degli italiani indica infatti come fatti che danno o darebbero più speranza il calo dell’inflazione in Europa (14%), l’avvio della nuova Commissione europea (11%) e un auspicato ritorno alla stabilità di Germania e Francia (8%).

Cattive notizie per l’Ucraina. La maggioranza relativa degli italiani (42%) crede che l’Ucraina dovrebbe accettare un accordo con Mosca, mentre solo il 13% degli italiani è convinto che Unione Europea e Stati Uniti dovrebbero continuare ad armare l’Ucraina. Questa poca voglia voglia di corsa agli armamenti è confermata da un altro dato: solo un italiano su 10 pensa che sia importante che l’Europa aumenti le risorse finanziarie destinate alla Difesa (un passo che tuttavia sembra inevitabile nel 2025 anche a causa delle pressioni di Trump sulla NATO).

Il personaggio più influente della politica internazionale viene considerato Donald Trump (39%), seguito da Vladimir Putin (17%), dal sempre più potente Elon Musk (16%) e da Papa Francesco (13%).

Molto più indietro Xi Jinping e Ursula von der Leyen.





Dal sito Famiglia Cristiana

Visualizzazioni: 0
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito web usa i cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetto Leggi altro

Privacy & Cookies Policy