Questi i 15 motivi, pubblicati da Repubblica, per cui Giulia Cecchettin voleva interrompere la sua relazione con Filippo Turetta. Questa lista deve essere letta – e ribadisco “deve” – con tutti i nostri figli e figlie. Perché in questa lista ci sono due evidenze. La consapevolezza di ciò che trasforma una relazione amorosa in una relazione manipolatoria. Giulia non parla in astratto. Elenca fatti molto precisi, nella sua lista. E ci fa comprendere che ogni volta che uno dei fatti in elenco è entrata nella sua vita, lei ha avuto la piena contezza di come quel fatto non fosse indicatore di una “buona relazione”. Giulia sa che cosa è una buona relazione, perciò sa anche che cosa non la rende tale. Questa competenza, invece, non era presente in Filippo. Che quindi, non essendo competente, segue un altro copione: quella della potenza e della prepotenza. Quello del controllo e della manipolazione. C’è davvero la percezione che Filippo non fosse all’altezza di una ragazza come Giulia. Che il bisogno di tenerla controllata e attaccata a sé, di non lasciarle i suoi spazi (come se avere i proprio spazi, da adulti, fosse una concessione che ricevi da qualcuno) fosse il modo con cui tenere appiccicata a sé una ragazza che invece aveva piena chiarezza del suo bisogno di libertà e autodeterminazione.
Questo elenco stilato da Giulia va letto ai nostri figli e figlie, va condiviso con tutti i nostri studenti e studentesse. Serve alle ragazze come rinforzo a tutto quel lavoro di prevenzione della violenza di genere che già sta arrivando – e per fortuna – nelle loro vite e che cerca di mostrare loro in modo chiaro ed evidente come si fa a distinguere una relazione sana da una che non lo è. Deve però essere letto soprattutto con i ragazzi, perché in quei 15 motivi ci sono una serie di comportamenti quotidiani che i nostri figli maschi tendono a mettere in atto, quasi senza accorgersene ripercorrendo copioni amorosi in cui credono che la gelosia e il controllo siano strumenti adeguati a mantenere una relazione. Non sanno nulla di intimità, ma sanno – quasi implicitamente – che l’altro ti possa rimanere accanto perché ogni giorno prescrivi tante piccole cose con cui chiedi di ricevere prove e dimostrazioni continue dell’essere amato. L’amore non ha bisogno di prove, dimostrazioni, controlli e prescrizioni. Ed è fondsmentale che tutti noi questa cosa la diciamo a voce alta alle nostre figlie, ma soprattutto ai nostri figli.
Per cui, oggi vale la pena riprendere in mano la lista dei 15 motivi elencati da Giulia Cecchettin e regalarla ai nostri figli maschi, scrivendo in alto questo titolo a lettere cubitali: “QUANDO AMI UNA RAGAZZA, NON FARE MAI – ASSOLUTAMENTE MAI – NESSUNA DI QUESTE COSE”. E vale la pena, anche aggiungere un post-scriptum: se mai nella vita ti capitasse di fare una di queste cose o semplicemente di sentire molto forte e intenso il desiderio di farlo, chiedi immediatamente aiuto. Lo stesso vale per i tuoi amici: se uno racconta che è in questo modo che gestisce la sua relazione amorosa con una ragazza, fermalo e aiutalo a riflettere sul fatto che ciò che sta raccontando può essere tutto, ma non è certamente amore.