Nevianonline.it
Sito ufficiale della Parrocchia Matrice San Michele Arcangelo. Neviano Lecce.

Giovanni Paolo II: documentari e film in tv a venti anni dalla sua scomparsa



Il giovane Karol Wojtyla nel film “Karol un uomo diventato Papa”

La ricorrenza dei venti anni dalla morte di Karol Wojtyla, avvenuta il 2 aprile 2005, è l’occasione per ricordare la sua figura di uomo, pontefice e santo attraverso film e programmi televisivi  in onda oggi 1 aprile e domani 2 aprile.

Stasera sul Canale 34 in prima serata Karol un uomo diventato Papa, una miniserie televisiva sulla vita di papa Giovanni Paolo II di co-produzione italo-polacca  realizzato proprio l’anno della scomparsa del pontefice. Diretta da Giacomo Battiato, con Pioitr Adamczyk nei panni del protagonista, parte del 1939, quando il giovane studente universitario Karol Wojtyła, appassionato di teatro, è testimone della feroce repressione antislava e antisemita attuata dal governatore generale della Polonia occupata, il generale delle SS Hans Frank. Contrario a seguire i suoi amici nella lotta armata clandestina, Karol si impegna attraverso il teatro a difendere la cultura e i valori etici ai quali crede. Il suo esempio è don Tomasz Zaleski (nella realtà Maximilian Kolbe), amico d’infanzia e adesso coraggioso uomo di Chiesa, che finirà giustiziato dai nazisti insieme a un soldato pentito. La seconda parte della minsierie, dal titolo Karol, un papa rimasto uomo, che ricostrusce il  suo lungo pontificato, va in onda su Rete 4 oggi e domani alle 16, 40.

Su Rai 1 il 2 aprile il film tv Non avere paura, – Un’amicizia con papa Wojtyla: nel 1981, a pochi mesi dall’attentato che lo ferì gravemente, Papa Wojtyla visita il rifugio della famiglia Zani sull’Adamello insieme al Presidente della Repubblica Sandro Pertini. Da quell’incontro nasce un’amicizia profonda tra Lino Zani, guida di montagna, e il Pontefice. Con Giorgio Pasotti e Claudfia Pandolfi.  
Disponibile su Rai Play, il film Giovanni Paolo II, in cui pontefice ha  il volto di John Voigt. 
 

Mercoledì 2 aprile ore 16.30 su TV2000 il documentario Giovanni Paolo II – Una storia insieme.
Rai Cultura propone un doppio appuntamento mercoledì 2 aprile su Rai Storia. Si inizia alle 8.45, e in replica alle 14.15, con Passato e Presente. Il 16 ottobre 1978, per la prima volta in 455 anni, è chiamato a guidare la Chiesa di Roma un pontefice straniero: l’arcivescovo di Cracovia, Karol Wojtyla, che prenderà il nome di Giovanni Paolo II. Nato il 18 maggio 1920, Wojtyla sarà uno dei pontefici più longevi e carismatici della storia. Paolo Mieli ne parla con il professor Alberto Melloni. In un quadro internazionale fortemente condizionato dallo scontro ideologico tra l’Occidente liberale e il blocco comunista, l’elezione al soglio di un papa che viene da oltrecortina, cresciuto nella cattolicissima Polonia, rappresenta l’avvio di una fase storica cruciale, che culminerà con il crollo del muro di Berlino nel 1989. Papa Wojtyla è uno dei protagonisti dei mutamenti epocali che segnano il passaggio al III millennio, con un intenso e dinamico pontificato segnato drammaticamente dall’attentato del 13 maggio 1981, a cui scampa miracolosamente. È stato proclamato santo il 27 aprile 2014.
Alle 20.00, poi, vengono proposte le immagini del 14 novembre 2002, quando per la prima volta un Pontefice ha parlato nell’Aula di Montecitorio.





Dal sito Famiglia Cristiana

Visualizzazioni: 1
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito web usa i cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetto Leggi altro

Privacy & Cookies Policy