Nevianonline.it
Sito ufficiale della Parrocchia Matrice San Michele Arcangelo. Neviano Lecce.

Emergency apre uno sportello socio-sanitario a Trieste per assistere i migranti della rotta balcanica

Emergency ha inaugurato un nuovo sportello socio-sanitario a Trieste, in collaborazione con l’associazione Donk Humanitarian Medicine ODV, per fornire supporto ai migranti che giungono in città attraverso la rotta balcanica. Lo sportello, situato all’interno del Centro Diurno di via Udine 19, opererà con l’obiettivo di offrire assistenza medica, amministrativa e un orientamento efficace per i migranti, aiutandoli a comprendere e accedere ai servizi disponibili sul territorio.

I migranti che arrivano a Trieste, spesso dopo viaggi lunghi e traumatici, hanno bisogno di cure sanitarie immediate e di un sostegno per districarsi tra le complessità burocratiche del sistema italiano. Lo sportello, attivo nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì in orari stabiliti, e il martedì e giovedì in orari ridotti, si propone di rispondere a queste necessità con un approccio integrato che include il supporto di mediatori culturali.

L’iniziativa si inserisce nel quadro del Programma Italia di Emergency, che dal 2006 lavora per garantire il diritto alla cura sancito dalla Costituzione italiana. Attraverso questa nuova sede a Trieste, Emergency non solo fornirà assistenza sanitaria gratuita, ma promuoverà una maggiore conoscenza dei diritti e delle opportunità disponibili per i migranti, intervenendo direttamente nei contesti più difficili e marginalizzati, come gli insediamenti informali e i centri di accoglienza.

Andrea Bellardinelli, direttore di Programma Italia, sottolinea l’importanza dell’intervento a Trieste: «L’intervento di Emergency a Trieste sostiene le persone che provengono dalla rotta balcanica. Sono uomini, donne e minori che hanno affrontato lunghi viaggi e violenze, solo per potersi riscattare come esseri umani, scappando da economie della miseria o da conflitti privi di senso. Una umanità errante che ha diritto a essere accolta, curata e ascoltata perché è la testimonianza reale di quello che sta succedendo in questa epoca di rotte di terra e di mare dove il rispetto diritti umani fondamentali viene troppo spesso dimenticato.»

Anche Stefano Bardari, presidente di Donk Humanitarian Medicine ODV, esprime la sua soddisfazione per questa collaborazione: «Donk HM ODV è lieta di collaborare con Emergency che ha scelto di essere a Trieste per portare il suo contributo e aiutare i più fragili. La nostra associazione è presente sul territorio dal 2012 e ha garantito nel tempo a tutti il Diritto alla salute effettuando oltre 20.000 visite gratuite.»

Il nuovo sportello a Trieste rappresenta un ulteriore passo avanti nella missione di Emergency di garantire assistenza sanitaria e diritti fondamentali a chi ne ha più bisogno. In un contesto europeo sempre più sfidante per i migranti, iniziative come questa dimostrano la volontà di offrire non solo cure immediate, ma anche un aiuto concreto per l’integrazione e la comprensione del sistema sanitario e legale italiano.





Dal sito Famiglia Cristiana

Visualizzazioni: 7
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito web usa i cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetto Leggi altro

Privacy & Cookies Policy