Nevianonline.it
Sito ufficiale della Parrocchia Matrice San Michele Arcangelo. Neviano Lecce.

Cibo in eccedenza per i poveri da Esselunga


Le persistenti diseguaglianze anche nelle società avanzate fanno sì che da un lato si sprechi il cibo e dall’altro ci sia un’alimentazione scarsa e nutrizionalmente non equilibrata. Esselunga, società della grande distribuzione presente con supermercati nell’Italia settentrionale e azienda produttrice di prodotti freschi realizzati in parte nei propri stabilimenti, è consapevole dell’impatto che un’accurata gestione delle eccedenze può avere. Pertanto intraprende diverse azioni concrete che riguardano sia la pianificazione della produzione e la miglior gestione delle esigenze di riordino del negozio per ridurre l’invenduto, sia la donazione delle eccedenze alle organizzazioni benefiche per distribuirle prima della scadenza alle persone che ne hanno necessità.

Per devolverle in modo sistematico e sicuro, Esselunga ha attivato una collaborazione ormai quasi ventennale con la Fondazione Banco Alimentare, che si occupa proprio di recuperare cibo eccedente e donarlo a organizzazioni che aiutano persone e famiglie in difficoltà nel nostro Paese. Gli articoli prossimi alla scadenza o con imperfezioni nel packaging vengono raccolti e poi trasportati con furgoni coibentati nelle strutture gestite da team di volontari adeguatamente formati; successivamente, Banco Alimentare si occupa della logistica per consegnare i prodotti ai destinatari.

Le donazioni alimentari riguardano pane, frutta, verdura, latticini, salumi e carne, nell’intento di offrire un’alimentazione equilibrata e completa a chi ne ha bisogno. In particolare, nel 2023 è aumentato il numero di negozi della rete in cui è attiva la donazione di prodotti del reparto macelleria.

Con Banco Alimentare, l’azienda si è impegnata anche nella formazione di volontari, che insieme alla Direzione Assicurazione Qualità visitano periodicamente le strutture caritative beneficiarie degli alimenti per individuare eventuali anomalie, fornendo così un migliore servizio. Dalla fine del 2019 la collaborazione con Banco Alimentare si è estesa per la città di Milano anche al progetto “Hub di Quartiere”, strutture dotate di celle e furgoni refrigerati in grado di raccogliere e redistribuire i prodotti alimentari. I dati del 2023 mostrano come Esselunga, insieme ai propri fornitori, in un anno ha donato oltre 2 mila tonnellate di cibo, pari a 4 milioni di pasti, a cui si aggiungono donazioni volontarie a oltre 190 associazioni ed enti no profit. Anche quest’anno l’azienda ha partecipato alla Colletta alimentare organizzata da Fondazione Banco Alimentare, ma con una novità: alcuni colleghi e colleghe di sede e di rete hanno affiancato i volontari del Banco Alimentare nell’attività di raccolta, contribuendo così a questo gesto concreto di solidarietà. Anche i clienti possono sostenere attivamente la partnership di Esselunga con Banco Alimentare effettuando una donazione di 500 Punti Fìdaty, a fronte della quale verrà donato cibo a chi ne ha bisogno.

Il surplus di pane, per oltre 100 mila kg di prodotto fresco all’anno, viene inoltre messo a disposizione di Pane Quotidiano Onlus, organizzazione no profit fondata a Milano nel 1898 con l’obiettivo di assicurare generi alimentari di prima necessità a chi ne ha bisogno, ogni giorno, gratuitamente.

Insieme si può fare la differenza.




«In Esselunga crediamo che il nostro ingrediente più prezioso siano le persone con cui interagiamo ogni giorno, comprese le comunità dei territori in cui operiamo», sostiene Astrid Palmieri Chief Sustainability Officer Esselunga. «Le sosteniamo in diversi modi: erogazioni liberali, raccolte fondi, attività di sensibilizzazione e donazione di prodotti alimentari a cui, in collaborazione con Banco Alimentare, contribuiamo sia come distributori sia come produttori. Queste iniziative sono un segno tangibile dei legami di valore che creiamo e di come intendiamo restituire ai nostri clienti la fiducia che ripongono in noi».





Dal sito Famiglia Cristiana

Visualizzazioni: 1
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito web usa i cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetto Leggi altro

Privacy & Cookies Policy