Nevianonline.it
Sito ufficiale della Parrocchia Matrice San Michele Arcangelo. Neviano Lecce.

Allianz spegne le luci per l’ambiente: aderisce a M’illumino di Meno e Earth Hour 2025

Anche quest’anno Allianz S.p.A. rinnova il proprio impegno per la sostenibilità ambientale aderendo a due iniziative di portata nazionale e internazionale: M’illumino di Meno, promossa da Caterpillar-Rai Radio2, e Earth Hour-Ora della Terra, l’evento globale del WWF.

Due appuntamenti per la sostenibilità

Domenica 16 febbraio, in occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, Allianz parteciperà per l’ottavo anno consecutivo a M’illumino di Meno, spegnendo le luci e le insegne della Torre Allianz a Milano. Il grattacielo più alto d’Italia per numero di piani diventerà così un simbolo visibile del messaggio di sensibilizzazione promosso dall’iniziativa.

Sabato 22 marzo, invece, Allianz prenderà parte a Earth Hour-Ora della Terra, l’evento mondiale che dal 2009 promuove l’impegno contro il cambiamento climatico. Per l’occasione, oltre alla Torre Allianz a Milano, verranno spente anche le luci della sede di Trieste. Ma non solo: a livello globale, il Gruppo Allianz coinvolgerà i suoi 157.000 dipendenti, invitandoli a spegnere almeno una lampadina nelle proprie abitazioni, contribuendo così alla riduzione dei consumi energetici. Anche l’Allianz Arena di Monaco, uno degli stadi più iconici al mondo, parteciperà spegnendo le sue luci per 60 minuti.

Un impegno concreto per il futuro

“Allianz è orgogliosa di rinnovare anche quest’anno il proprio impegno verso la sostenibilità partecipando a queste due importanti iniziative” – ha dichiarato Daniela Pellegrino, Sustainability Lead di Allianz Italia –. Spegnere simbolicamente le luci delle nostre sedi non è solo un gesto di sensibilizzazione, ma un richiamo all’azione concreta per il futuro del nostro pianeta. Crediamo fermamente che ognuno di noi possa fare la differenza, e continueremo a investire in soluzioni sostenibili per ridurre l’impatto ambientale e promuovere un futuro a impatto zero.”

Questa adesione si inserisce nella nuova campagna globale di Allianz Power of Unity, che mira a contrastare la crescente polarizzazione sociale e a rafforzare il senso di comunità, favorendo il dialogo e la fiducia collettiva.

Torre Allianz: un simbolo di sostenibilità

Gli spegnimenti delle luci non sono solo un’azione simbolica: Allianz continua a investire in iniziative concrete per ridurre il proprio impatto ambientale. La Torre Allianz è certificata LEED Platinum – Commercial Interiors, grazie all’adozione di soluzioni avanzate per l’efficienza energetica, tra cui:

  • Utilizzo di energia elettrica 100% rinnovabile, proveniente da fonti idroelettriche;
  • Pannelli fotovoltaici integrati e teleriscaldamento per ottimizzare i consumi;
  • Gestione automatizzata di illuminazione e climatizzazione, con sensori che riducono gli sprechi;
  • Parcheggi per biciclette e colonnine di ricarica per auto elettriche, per incentivare la mobilità sostenibile tra i dipendenti.

ESG e un futuro a emissioni zero

Allianz ha inserito la sostenibilità al centro della propria strategia aziendale, puntando a raggiungere emissioni nette pari a zero nelle proprie attività operative entro il 2030 e nei portafogli di investimento e assicurativi entro il 2050. Dal 2023, inoltre, il gruppo ha accelerato l’acquisto di elettricità 100% verde e sta progressivamente convertendo la propria flotta aziendale in veicoli elettrici.

L’impegno per la biodiversità: l’Oasi San Felice

Oltre alle iniziative energetiche, Allianz sostiene la tutela della biodiversità attraverso l’Oasi San Felice, un’area costiera di 50 ettari a Marina di Grosseto affiliata al WWF Italia. Qui, l’azienda promuove attività di conservazione e organizza visite didattiche gratuite per le scuole, con l’obiettivo di educare le nuove generazioni sull’importanza della tutela ambientale.

Allianz dimostra così che la sostenibilità non è solo un obiettivo, ma un impegno concreto e costante, capace di coinvolgere non solo le proprie strutture, ma anche le persone, le comunità e il pianeta intero.





Dal sito Famiglia Cristiana

Visualizzazioni: 0
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito web usa i cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetto Leggi altro

Privacy & Cookies Policy