Nevianonline.it
Sito ufficiale della Parrocchia Matrice San Michele Arcangelo. Neviano Lecce.

«Se non interveniamo gli estremismi avranno vita facile», il durissimo appello delle Chiese cristiane in Germania

di Lorenzo Rossi

A pochi giorni dalle elezioni legislative del 23 febbraio, i leader delle principali Chiese cristiane in Germania hanno lanciato un appello comune per la difesa della democrazia. “La nostra democrazia non è negoziabile”, affermano monsignor Georg Bätzing (nella foto), presidente della Conferenza episcopale tedesca, Kirsten Fehrs, vescova luterana e presidente della Chiesa evangelica in Germania (EKD), e Radu Constantin Miron, sacerdote greco-ortodosso e presidente dell’Associazione delle Chiese cristiane in Germania (ACK). L’iniziativa giunge in un momento di forte polarizzazione politica e alla luce della crescente influenza del partito di estrema destra AfD.

“Gli estremisti avranno vita facile”

Nel documento, i leader cristiani avvertono che la crescente divisione nella società potrebbe favorire le forze estremiste. “Se la nostra società diventa così polarizzata da rendere le persone irrimediabilmente contrapposte le une alle altre, le forze estremiste avranno vita facile”, si legge nel testo. Sebbene il partito di estrema destra AfD non venga mai citato esplicitamente, il riferimento è chiaro: nei sondaggi il partito è accreditato di circa il 20% delle intenzioni di voto. “Sosteniamo che l’estremismo e, in particolare, il nazionalismo etnico siano incompatibili con il cristianesimo”, dichiarano i firmatari, rivolgendosi soprattutto ai giovani elettori: “Votate per i partiti che sostengono la nostra democrazia!”.

Le sfide della Germania e dell’Europa

L’appello non si limita alla denuncia dell’estremismo politico, ma evidenzia anche le grandi sfide che la Germania e l’Europa devono affrontare: la guerra della Russia contro l’Ucraina, le tensioni in Medio Oriente, la crisi economica, il cambiamento climatico e la crescente pressione migratoria. I leader religiosi citano anche l’avanzata delle forze autoritarie, la disinformazione e i tentativi di minare la convivenza democratica.

Un impegno per giustizia sociale e accoglienza

I firmatari delineano le priorità per il futuro della Germania: rafforzare l’Europa, proteggere le risorse naturali, combattere la povertà e l’oppressione nel mondo, continuare a promuovere una politica di accoglienza e integrazione dei rifugiati. “Ogni essere umano possiede la stessa dignità inalienabile”, sottolineano.

Chiese e politica per il bene comune

Pur riconoscendo la separazione tra Chiese e politica, i leader religiosi si dichiarano “pronti ad ascoltare, a cercare il dialogo e a lavorare in modo costruttivo per trovare soluzioni eque”. Allo stesso tempo, invitano i partiti a “difendere i valori fondamentali della nostra società, sanciti anche nella Legge fondamentale”.

Tensioni e violenza politica

L’appello arriva in un contesto di forte tensione politica, aggravata da recenti episodi di violenza. L’ultimo, un attacco con un’auto lanciata sulla folla a Monaco il 13 febbraio, attribuito a un giovane con motivazioni “religiose” e “islamiste”, ha causato 39 feriti e due vittime. Monsignor Bätzing e la vescova Fehrs hanno espresso il loro cordoglio, deprecando “davanti a Dio la sofferenza delle persone colpite da questa violenza abissale”.





Dal sito Famiglia Cristiana

Visualizzazioni: 0
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito web usa i cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetto Leggi altro

Privacy & Cookies Policy