Nevianonline.it
Sito ufficiale della Parrocchia Matrice San Michele Arcangelo. Neviano Lecce.

“Casa Allamano” inaugura un viaggio tra storia e spiritualità a Castelnuovo Don Bosco

Inaugurata ufficialmente il 21 gennaio 2025, nella ricorrenza della nascita di San Giuseppe Allamano, “Casa Allamano” si presenta come un innovativo spazio espositivo che celebra la vita e la missione del fondatore dei Missionari e delle Missionarie della Consolata. La casa natale di Castelnuovo Don Bosco, dopo importanti lavori di ristrutturazione e allestimento, offre oggi un percorso multimediale immersivo capace di coinvolgere visitatori di ogni età e provenienza. Il progetto, voluto dalla Regione Europa dell’Istituto Missioni Consolata e dalla Fondazione Missioni Consolata Onlus, è stato curato dalla società torinese Mediacor, specializzata in allestimenti narrativi. Grazie a tecnologie avanzate e a una ricostruzione fedele, “Casa Allamano” permette ai visitatori di immergersi nella storia personale e nella vocazione missionaria del santo piemontese, canonizzato il 20 ottobre 2024.

Un percorso tra tradizione e innovazione

Il viaggio inizia al piano terra, nella stalla della casa, oggi trasformata in cappella, dove la voce narrante di San Giuseppe Allamano – interpretata dal noto doppiatore Danilo Bruni – accoglie i visitatori. Il racconto prosegue nella cucina, con una proiezione che ricostruisce la vita quotidiana di Castelnuovo Don Bosco a metà Ottocento. Al primo piano, la stanza dove nacque Giuseppe Allamano il 21 gennaio 1851 ospita una suggestiva proiezione che narra la storia della sua famiglia. Nella stanza adiacente, si esplorano le figure chiave della sua formazione, come la maestra Savio, mentre un tavolo interattivo illustra il percorso educativo che lo condusse all’Oratorio di Valdocco e al Seminario diocesano di Torino. Il secondo piano offre un’esperienza particolarmente suggestiva: una proiezione a pavimento racconta l’incontro di Allamano con altre figure di santità castelnovesi, tra cui Giuseppe Cafasso, Giovanni Bosco e Domenico Savio. Nella sala finale, un grande schermo guida i visitatori attraverso le tappe della fondazione dei Missionari e delle Missionarie della Consolata, mostrando immagini che spaziano dalle colline piemontesi alle savane africane, fino alle periferie urbane del Sud del mondo.L’allestimento, concepito per essere accessibile a tutti, prevede anche un Virtual Tour che consentirà di visitare “Casa Allamano” a distanza. Tutti i contenuti saranno presto disponibili in più lingue, rendendo il percorso fruibile da visitatori internazionali.

Un lavoro corale

Il progetto, coordinato da Simona Borello e Paolo Pellegrini, ha visto la collaborazione di numerosi professionisti: i testi sono stati scritti da Anna Peiretti, le proiezioni curate da Luca Olivieri, mentre il progetto grafico è stato firmato da Danilo Manassero. Le tecnologie multimediali, fornite da Acuson, si integrano perfettamente con le stampe realizzate da Eurocolor, offrendo un’esperienza immersiva di alta qualità. Grazie al contributo dell’Archivio Fotografico dell’Istituto Missioni Consolata e dell’Associazione La Cabalesta OdV, “Casa Allamano” non è solo un museo, ma un luogo di memoria e ispirazione, capace di unire passato e presente in un racconto che parla a chiunque abbia il desiderio di conoscere la straordinaria figura di San Giuseppe Allamano.

 

A questo link https://youtu.be/0a19Qyqobd8 si può vedere il trailer di presentazione di Casa Allamano e di Casa Cafasso, l’altro spazio curato dai Missionari della Consolata a Castelnuovo e dove con l’occasione sono stati realizzati e collocati nuovi pannelli ed un breve video che presentano la figura di quest’altra importante figura di santità.





Dal sito Famiglia Cristiana

Visualizzazioni: 0
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito web usa i cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetto Leggi altro

Privacy & Cookies Policy