Nevianonline.it
Sito ufficiale della Parrocchia Matrice San Michele Arcangelo. Neviano Lecce.

Net GuardiaN, la prima App che previene il cyberbullismo



Sopra nella foto, da sinistra: Teresa Camellini, Responsabile del Progetto Netguardian, Gian Piero Turchi, responsabile scientifico del progetto, e Ivano Zoppi, segretario generale di Fondazione Carolina

Una applicazione per permettere agli insegnanti di capire “dove va” la chat degli studenti, potendo così anticipare eventuali esposizioni al rischio cyberbullismo: la App si chiama Net Guardian, ovvero Guardiano della rete, ed è il frutto della partnership tra Università di Padova e Fondazione Carolina, realizzata grazie al contributo di Fondazione TIM. «Il tema cyberbullismo è delicato e in forte espansione, lo scopo della App è raggiungere la parte sommersa del fenomeno, che non si riesce nenache a dimensionare» ha spiegato Gian Piero Turchi, responsabile scientifico del progetto, alla presentazione di Net Guardian. «In anni di ricerca abbiamo prodotto una tavola periodica con repertori sentinella che segnalano quando si è esposti a cyberbullismo. Grazie all’intelligenza artificiale partiamo da come si usano i testi, non dal contenuto: in pratica l’algoritmo è capace di rilevare il grado di esposizione al rischio  nelle conversazioni digitali all’interno del gruppo classe».

Il modello di intelligenza artificiale elaborato dal Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia, Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università degli Studi di Padova affianca l’esperienza, l’ascolto e il supporto al mondo della scuola dagli esperti di Fondazione Carolina. La novità è importante e prevede anche qualche cambio di paradigma, a partire dalla consapevolezza che solo la tecnologia può permetterci di mappare il sommerso: biologicamente non saremmo in grado di farlo. «Non si tratta più di impedire l’accesso alla tecnologia, dato che ne siamo immersi, quanto di controllarla e anticipare situazioni di pericolo» ha aggiunto Ivano Zoppi, segretario generale di Fondazione Carolina. «In tema di sicurezza e di benessere digitale, non bastano più strumenti e che intervengono una tantum, oggi è più che mai necessario agire nella logica della quotidianità, perché il cyberbullismo è frutto di condotte e indifferenze che se ignorate possono portare a gravi conseguenze».

Alle ricerche condotte in fase di lavorazione della App, hanno partecipato 97 studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Zaccaria di Milano. «È emerso che, al 70%, i ragazzi non sono del tutto consapevoli dell’esposizione al rischio e di quanto essi stessi possano generare nelle chat. Abbiamo condotto alcuni esperimenti: il 36% degli studenti che si trovano in una chat con massima esposizione al rischio ha attribuito alla stessa valore di rischio minimo, descrivendo quanto avvenuito in chat come “uno scherzo”, da non prendere sul serio», ha detto  Teresa Camellini, responsabile del Progetto Netguardian.
La App sarà ultimata per il prossimo giugno. Nella pratica, studenti e docenti potranno quindi registrare un proprio profilo sulla applicazione per poi avviare una chat di classe. I docenti non potranno accedere alla messaggistica mentre potranno monitorare il livello di rischio cyberbullismo della chat, contattando in caso di rischio elevato il  rescue team di Fondazione Carolina. «Il valore distintivo del progetto è quello di analizzare le chat in tempo reale e valutare il grado di esposizione al rischio» dice ancora Camellini «intercettando i casi prima che sfocino in assetti con conseguenze che possono comportare anche gravi episodi di violenza sia nei confronti propri che di terzi, senza attendere che sia lo studente a esporsi e denunciare l’accaduto».
L’auspicio è poi che la App venga conosciuta e applicata nel maggior numero di scuole possibile.
 





Dal sito Famiglia Cristiana

Visualizzazioni: 3
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito web usa i cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetto Leggi altro

Privacy & Cookies Policy